 EEGElettroencefalografia (EEG) per la rilevazione dei segnali elettrici del cervello mediante elettrodi posizionati sullo scalpo. L’EEG presenta oscillazioni a diverse frequenze associabili a diversi stati attentivi e cognitivi legati ai processi decisionali. I dati EEG registrati con diversi strumenti permettono di ricavare indicazioni sul grado di attivazione delle diverse aree cerebrali su una Scalp Map. |  FACIAL EXPRESSIONFacial Expression permette l’analisi delle emozioni del volto con Face Reader e con sistema di valutazione FACS per l’analisi delle micro-espressioni del volto. Il Face Reader è un software in grado di riconoscere le emozioni provate da un soggetto mediante il riconoscimento delle espressioni facciali non controllabili dalla persona. Ad esso si integrano le tecniche di analisi di Facial Coding (FACS) svolte con il coinvolgimento di un esperto per la valutazione delle micro-espressioni. |  TIME RESPONSETempi di Reazione o misurazione dei tempi di latenza è uno strumento necessario per misurare gli atteggiamenti impliciti. Tra gli strumenti usati vi è il Test implicito (IAT), ovvero un software utile per studiare gli atteggiamenti e le preferenze implicite delle persone attraverso la misurazione dei tempi di risposta in compiti di associazione. |  RESPIRATIONLa Respirazione viene rilevata attraverso due sensori, uno diaframmatico (collocato a livello dei muscoli pettorali) e uno addominale (collocato a livello dell’ombelico). Insieme gli altri segnali biologici e soprattutto quelli cardiaci la respirazione è un ulteriore parametro di misurazione dell’attivazione emozionale ed è correlata alle emozioni di paura, rabbia, gioia e tristezza. |  EMGL’Elettromiografia misura il livello di contrazione dei muscoli come le spalle, oppure i muscoli zigomatici e corrugatori del volto. La contrazione di questi muscoli è strettamente correlata con gli stati emotivi. |
---|